Archivi categoria: News

Protetto, Rifugiato a Casa mia

“Protetto. Rifugiato a casa mia” è un progetto di Caritas Italiana, realizzato e proposto alle 220 Diocesi presenti sul territorio nazionale, per favorire l’inclusione sociale degli immigrati richiedenti asilo e protetti internazionali, attraverso un’accoglienza diffusa che permetta di generare all’interno delle famiglie, delle Parrocchie e delle comunità cristiane un circolo virtuoso di solidarietà, integrazione e sensibilizzazione.


Nato nel 2014 come iniziativa di tipo sperimentale, negli ultimi due anni il Progetto ha consolidato la sua importanza, anche in considerazione delle illuminanti esortazioni di Papa Francesco in materia di accoglienza ed al documento “Indicazioni alle Diocesi italiane circa l’accoglienza dei Richiedenti Asilo e Rifugiati”, Vademecum redatto dalla CEI ed approvato dal Consiglio permanente il 13 Ottobre 2015.
Tra i vari attori impegnati nell’attuazione delle attività di riferimento, un ruolo fondamentale è quello interpretato dalle famiglie che, aprendo le porte di casa per un periodo che mediamente varia dai 6 ai 9 mesi, accolgono i nostri fratelli e sorelle stranieri permettendogli di vivere un’esperienza di condivisione che non si circoscrive alla semplice offerta di vitto e alloggio, ma vuole essere viatico per la concretizzazione di un percorso di accompagnamento dell’immigrato verso l’inserimento nella società.
Quello che riguarda le famiglie e i loro ospiti è un processo molto importante, che si pone l’obiettivo di raggiungere adeguate forme di integrazione e di riabilitazione dell’immigrato, dal punto di vista umano e sociale, rispetto al contesto di riferimento.
In questo percorso, al fine di evitare eventuali ed ulteriori traumi, le famiglie sono seguite dall’equipe delle Caritas diocesane interessate che, grazie alla loro struttura organizzativa ed articolata ed alla presenza di figure e competenze di riferimento specifiche, riesce a fornire il giusto supporto, soprattutto psicologico/relazionale e psico/sociale, affinché questa esperienza di accoglienza si evolva e maturi in senso positivo.
Al momento, in Italia, sono 70 le Diocesi che hanno aderito al progetto “Protetto. Rifugiato a casa mia” per un totale di circa 500 accoglienze messe in atto e per il 2017 sono previste altre adesioni a questa interessante ed efficace progettualità.

protetto_casa_mia

S.E. Mons. Giovanni Accolla Arcivescovo di Messina

“ In caritate et veritate servire”. Con questo proposito di impegno di vita a servizio della Chiesa di Messina – Lipari – S.Lucia del Mela, si è insediato giorno 7 Gennaio u.s. il nuovo Arcivescovo S.E. Mons. Giovanni Accolla, presbitero della nostra Diocesi, scelto dal Santo Padre come Pastore della chiesa peloritana e ordinato vescovo il 7 Dicembre nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime.


Padre Accolla, così come noto a Siracusa, ha ripreso come motto episcopale quello che è stato da sempre il suo impegno di sacerdote al servizio degli ultimi e dei sofferenti. A lui, Direttore della Caritas Diocesana negli anni 90, si deve l’opera profusa dai tanti volontari e obiettori di coscienza nei momenti successivi al terremoto di Santa Lucia del 13 Dicembre 1990. Da lì un’attenzione, sempre in crescendo, rivolta a chi vive ai margini di una società sempre più avulsa rispetto ai bisogni dei meno fortunati, attraverso l’opera della Fondazione Sant’Angela Merici, di cui è stato Presidente dal 2008 fino al 2016. Questo suo impegno, Mons Accolla, lo estende adesso alla Chiesa di Messina, tanto da richiamare, nella sua omelia durante la Celebrazione Eucaristica di insediamento, ad “una Chiesa meno formale e pronta a sbracciarsi per servire coloro che stanno nelle periferie geografiche: fisiche, spirituali ed esistenziali. Una Chiesa con sentimenti di umiltà, disinteressati e soprattutto testimoniante la gioia della comunione con Dio”. E invita ancora a “continuare a vivere l’impegno giubilare della “misericordia” come caratterizzante l’identità del nostro essere Chiesa. La Chiesa non cessa di essere Madre di Misericordia. Sarebbe bello che si rispolverasse l’impegno della Chiesa per gli anni 90 “Evangelizzazione e Testimonianza della Carità”secondo cui la carità è via privilegiata per la “nuova evangelizzazione” perché, mentre conduce ad amare l’uomo, apre all’incontro con Dio principio e ragione ultima di ogni amore. E’ per sottolineare questo profondo legame tra evangelizzazione e carità che si parla di “Vangelo della carità”.
Rivolgendo a Mons. Accolla, i nostri più affettuosi Auguri di una proficua missione pastorale, ci rivolgiamo a lui con le stesse parole del Delegato ad omnia, al termine della Celebrazione Eucaristica, “ci coinvolga ad essere sempre più una Chiesa Serva, Serva dell’umanità e di ogni uomo, soprattutto se povero o debole, fragile o emarginato, abbandonato o rifiutato. Sia per noi il maestro che ci sollecita a coniugare la Carità con la Verità per allontanare il rischio del buonismo sciatto e del giustizialismo.”



vita_diocesana_accolla

Nuove sinergie a sostegno degli Ultimi – Comune di Siracusa e Caritas stipulano un Protocollo d’intesa a contrasto del disagio abitativo

Questa mattina, alle ore 10.30, presso la Sala Stampa “Archimede” di Piazza Minerva n.5, la Caritas diocesana ed il Comune di Siracusa sottoscriveranno un Protocollo d’intesa, finalizzato alla realizzazione di attività ed azioni atte a favorire la re-inclusione sociale di persone svantaggiate, con particolare attenzione al disagio abitativo. La misura, oggetto del Protocollo d’intesa, si riferirà al modello sperimentale Housing First, ovvero “La casa prima di tutto”

Santa Lucia App

Condividiamo con tutti Voi la pagina Facebook “Santa Lucia App“, che promuove la prima applicazione per smartphone dedicata alla Santa Patrona di Siracusa; disponibile gratuitamente su Google Play Store per dispositivi Android, scaricando l’app sarà possibile, in occasione delle giornate del 13 e del 20 Dicembre pp.vv., conoscere in tempo reale la posizione della Simulacro in processione ed accedere a contenuti multimediali dedicati, quali la storia della Santa ed una Photogallery costantemente aggiornata. Sarà possibile effettuare il download cliccando sul pulsante seguente:

scarica-app-santalucia

Buona navigazione…SARAUSANA JÈ!

Solenne Celebrazione Eucaristica animata dalla Caritas nel Triduo di Santa Lucia

Si svolgerà Venerdì 9 Dicembre, alle ore 18.00, presso la Parrocchia Natività di Maria Santissima (Cattedrale di Siracusa) la Solenne Celebrazione Eucaristica animata dalla Caritas nel Triduo di Santa Lucia e celebrata dal Vicedirettore, Don Marco Tarascio. Al termine, sarà recitata la consueta “tredicina” e contemplato il Simulacro della Santa Patrona. La comunità diocesana è invitata a partecipare all’evento.


santa_lucia_evidenza

Progetto Fondo CEI 8xmille Italia 2015 “Non e’ mai troppo tardi” – Attivo il numero verde per servizio di Tele-compagnia

Nell’ambito del Progetto 8xmille “Non è mai troppo tardi”, destinato a sostenere la popolazione anziana in condizioni di difficoltà nella Diocesi di Siracusa, è stato attivato, a partire da Lunedì 21 Novembre, un numero verde (800 69 50 11) adibito all’offerta di un servizio gratuito di Tele-compagnia; tale servizio sarà fruibile durante le ore di apertura dello Sportello Anziani, ovvero tutti i Martedì, Giovedì e Venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30


locandinaa3

Progetto Fondo CEI 8xmille Italia 2015 “Non e’ mai troppo tardi” – Il sostegno di Caritas a beneficio delle persone anziane in difficolta’ nella Diocesi

“Non è mai troppo tardi”, finanziato attraverso il Fondo CEI 8xmille Italia 2015, è uno dei nuovi progetti promossi e gestiti dalla Caritas Siracusa, insieme all’Associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe ONLUS, braccio operativo dell’Organismo pastorale; il progetto nasce dall’esigenza di contrastare le situazioni di marginalità ed isolamento vissute dalla popolazione anziana che versa in particolari condizioni di disagio socio-economico, attraverso la realizzazione di attività volte alla promozione/integrazione sociale, al sostegno, al protagonismo civile ed al mantenimento del benessere psico-fisico delle persone over 65; tali obiettivi saranno realizzati attraverso l’erogazione di appositi servizi presso Sportelli dedicati ed ubicati in zone strategiche della città, ovvero:

Sportello Anziani ZONA SUD, sito in Via Riviera Dionisio il Grande n.101, c/o Casa Caritas, aperto al pubblico il Martedì, il Giovedì ed il Venerdì mattina, dalle ore 09:30, alle ore 12:30;

Sportello Anziani ZONA NORD, sito in Piazza San Metodio n.1, c/o Parrocchia San Metodio, aperto al pubblico il Martedì ed il Giovedì mattina, dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Le attività ed i servizi offerti in relazione al progetto saranno:

- Ascolto mirato all’identificazione dei bisogni socio-economici della popolazione anziana;
- Erogazione di contributi al reddito (in presenza di determinate condizioni socio-economiche), quali farmaci, generi alimentari, visite mediche specialistiche, prodotti per l’igiene, sussidi economici di vario genere;
- Attività ricreative, volte alla promozione ed al protagonismo della Terza Età, quali laboratori formativi utili alla socializzazione e riqualificazione psicofisica, con particolare riguardo a processi di scambio intergenerazionale;
- Sostegno domiciliare (in presenza di particolari condizioni psico-fisiche), allo scopo di aiutare la persona anziana nella gestione delle faccende domestiche;
- Servizio di Tele Compagnia, attraverso il Numero Verde dedicato 800 69 50 11 (attivo durante gli orari di apertura dello Sportello).


Per ricevere ulteriori informazioni:

Telefono: 392/9127007

Email: info@nonemaitroppotardisr.org

Sito web: www.nonemaitroppotardisr.org

Pagina Facebook


copertina_fb

Progetto Fondo CEI 8xmille Italia 2015 “Un Soffio di Libertà” – La Caritas di Siracusa ed il suo impegno in favore dei detenuti e loro famiglie

“Un Soffio di Libertà”, finanziato mediante il Fondo CEI 8xmille Italia 2015, è uno dei nuovi progetti di Caritas Siracusa, gestito congiuntamente al suo braccio operativo, l’Associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe ONLUS, in favore dei detenuti e delle loro famiglie all’interno del territorio diocesano; mediante attività specifiche, espletate anche all’interno dei contesti di riferimento (Casa circondariale di Siracusa – C.da Cavadonna e Casa di Reclusione di Brucoli), sarà possibile offrire un supporto psicologico/relazionale e materiale ai detenuti ed alle loro famiglie, grazie anche ad un servizio di ascolto mirato e di accompagnamento, svolto presso il Centro d’ascolto presente presso la struttura “Casa Caritas”; le attività avranno inizio giorno 17 Ottobre, grazie all’operato di n.10 volontari che saranno, inizialmente, impegnati in attività di avviamento e di ascolto.
Oltre alle già citate azioni di supporto, grazie ed in riferimento al progetto saranno organizzate attività di tipo formativo e di laboratorio, atte alla sana e corretta gestione del tempo libero a disposizione dei destinatari diretti ed anche all’acquisizione di nuove competenze ed abilità.

 

soffio_liberta

Colletta Nazionale per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia

Come abbiamo potuto apprendere durante gli scorsi giorni, nella notte del 24 agosto u.s. tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo, causando quasi 300 morti, numerosi feriti e sfollati, nonché danni ingenti ed il crollo di numerose abitazioni e di alcune chiese, in modo particolare nei centri di Accumoli (Rieti), Arquata e Pescara del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti); a queste, nei giorni a seguire, si sono aggiunte altre scosse, che hanno acuito ulteriormente la drammaticità e la portata del disastro.

La Chiesa che è in Italia – hanno scritto in un comunicato i Vescovi italiani – si raccoglie in preghiera per tutte le vittime ed esprime fraterna vicinanza alle popolazioni coinvolte in questo tragico evento. Le Diocesi, la rete delle Parrocchie, degli Istituti religiosi e delle Aggregazioni laicali sono invitate ad alleviare le difficili condizioni in cui le persone sono costrette a vivere»; e, in conseguenza al sisma, la Presidenza della CEI ha disposto l’immediato stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’otto per mille, per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali.

La Presidenza della CEI ha inoltre indetto una Colletta nazionale, da tenersi in tutte le Chiese italiane domenica 18 settembre 2016, in concomitanza con il 26esimo Congresso Eucaristico Nazionale, come frutto della carità che da esso deriva e di partecipazione di tutti ai bisogni concreti delle popolazioni colpite. «Un segno concreto – ha sottolineato don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana – di comunione e di vicinanza delle Chiese che sono in Italia a quanti sono stati colpiti da questa tragedia».

Le offerte raccolte, che saranno integralmente e sollecitamente trasmesse a Caritas Italiana entro un mese dalla data della colletta, dovranno pervenire secondo la seguente modalità:
- Versamento sul C/C Bancario Banca Prossima, intestato ad Arcidiocesi di Siracusa, IBAN IT43R0335901600100000017300, indicando la causale “Colletta Nazionale Terremoto Centro Italia”;


colletta_caritas


Scarica la locandina in formato .jpg

Tutti per la Scuola 3

Anche quest’anno la Caritas Diocesana di Siracusa, in collaborazione con il Progetto “Ci interessiamo a Te”, promuove l’iniziativa “Tutti per la Scuola”.
Dona del materiale scolastico di vario genere e sostieni gli Studenti e le famiglie in difficoltà nella nostra Diocesi.
Perchè studiare è UN DIRITTO DI TUTTI!

Le donazioni potranno essere consegnate c/o la Parrocchia San Metodio durante i giorni di ricevimento dello Sportello Giovani (Martedì & Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30) oppure nelle ore pomeridiane presso la stessa Parrocchia.


locandina_tutti_scuola2017_FB