Archivi categoria: News

Progetto “ProtagoNEETsti” – AttivAti

La Caritas Diocesana di Siracusa in collaborazione con il Progetto Policoro della Diocesi, nell’ambito delle attività previste dal progetto ProtagoNEETsti propone un PerCorso gratuito di Ricerca Attiva del Lavoro, mediante Focus Group, Laboratori, Workshop e Job Fair.

 

Per Maggiori Informazioni e Contatti puoi consultare la locandina allegata

 

attivati-protagoNEETsti

Iniziativa – “ADOTTA UNA FAMIGLIA”

adotta una famiglia 1

 

Aiutaci ad aiutare: partecipa anche tu all’iniziativa “ADOTTA UNA FAMIGLIA” e dona un sorriso a chi lo ha perso.

 

In questo periodo storico, nel pieno della pandemia da Covid-19, sempre più frequentemente i Centri di Ascolto intercettano utenti con morosità accumulata. Molte famiglie hanno scelto di destinare la somma di denaro, inizialmente prevista per il pagamento di una utenza o per l’affitto, al sostentamento della famiglia e alla cura dei propri figli.

Da questo nasce la progettualità, presentata dal nostro direttore Don Marco Tarascio in occasione dell’evento “I poveri li avete sempre con voi” dello scorso 13 Dicembre con le Caritas Parrocchiali, che vuole rappresentare un modo concreto per sensibilizzare la comunità diocesana al principio di corresponsabilità e compartecipazione alla vita di famiglie e persone in difficoltà abitativa, attraverso un sostegno diretto ad esse, nel pagamento dei canoni di locazione, delle utenze domestiche, ma anche in forme di accompagnamento atte a favorire la fuoriuscita dalla condizione di bisogno e fragilità.

 

E’ possibile aderire all’iniziativa effettuando una donazione attraverso l’IBAN

IT96N0306909606100000017300

intestato a: ARCIDIOCESI DI SIRACUSA – CARITAS DIOCESANA

causale: ” Donazione ADOTTA UNA FAMIGLIA”

 

Per ricevere ulteriori informazioni, è possibile anche contattarci alla mail: caritasdiocesanasiracusa@gmail.com

 

#stainsicilia – CONCORSO DI IDEE PROGETTUALI

Manifesto #stainsicilia 

La Caritas Diocesana, l’associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe e il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Siracusa lanciano il Concorso di idee #stainsicilia al fine di individuare idee progettuali fondate sui principi della sussidiarietà e della legalità per la ripartenza e l’innovazione del nostro territorio diocesano.

 

Il Concorso di idee è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni ed è previsto un premio di € 2.000.

 

SCARICA IL BANDO per trovare tutte le informazioni necessarie alla partecipazione

 

50° Anniversario di Caritas Italiana

“Santità, non vogliamo essere una Chiesa ‘timida’ ma – per usare una sua espressione felice – vogliamo essere una Chiesa che ‘fa chiasso’ attraverso le opere di misericordia e di carità. Siamo qui per dirle questo”

 

Nei giorni 25 e 26 Giugno u.s., Caritas Italiana ha festeggiato i suoi 50 anni di istituzione, con due eventi che hanno coinvolto le 218 Caritas Diocesane:

Venerdì 25 giugno 2021 ore 16.00-18.00  presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma – Momento di preghiera che ha ripercorso, attraverso testimonianze, i 50 anni di storia di Caritas Italiana, a partire dai ricchi frutti del Concilio Vaticano II.

E’ intervenuto: S.Em.za il Card. Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e presidente di Caritas Internationalis.

 

Sabato 26 giugno 2021 ore 9.00-13.00 presso l’Aula Paolo VI (Città del Vaticano)  Udienza con il Santo Padre

Papa Francesco condividendo il Giubileo per il cinquantesimo anno di vita di Caritas Italiana conferma il compito di operatori e volontari:

“Siete parte viva della Chiesa, siete «la nostra Caritas», come amava dire San Paolo VI, il Papa che l’ha voluta e impostata. Egli incoraggiò la Conferenza Episcopale Italiana a dotarsi di un organismo pastorale per promuovere la testimonianza della carità nello spirito del Concilio Vaticano II, perché la comunità cristiana fosse soggetto di carità. Confermo il vostro compito: nell’attuale cambiamento d’epoca, le sfide e le difficoltà sono tante, sono sempre di più i volti dei poveri e le situazioni complesse sul territorio. Ma – diceva sempre San Paolo VI – le nostre Caritas si prodigano oltre le forze.”

 

La ricorrenza dei 50 anni è “una tappa di cui ringraziare il Signore per il cammino fatto e per rinnovare, con il suo aiuto, lo slancio e gli impegni” e per questo il Papa indica “tre vie, tre strade su cui proseguire il percorso”:

La Via degli Ultimi: se non si parte da loro non si capisce nulla, la storia si guarda dalla prospettiva dei poveri.
La Via del Vangelo: lo stile da avere è uno solo, quello del Vangelo, dell’amore che si propone ma non impone, amore gratuito che non cerca ricompense, per una Chiesa con il volto della tenerezza e della vicinanza.
La Via della creatività: occorre “fantasia della carità” per continuare a coltivare segni di fraternità contro il virus del pessimismo.

Ricordatevi, per favore, di queste tre vie e percorretele con gioia: partire dagli ultimi, custodire lo stile del Vangelo, sviluppare la creatività e Vi saluto con una frase dell’Apostolo Paolo, «L’amore del Cristo ci possiede» (2 Cor 5,14).

Vi auguro di lasciarvi possedere da questa carità: sentitevi ogni giorno scelti per amore, sperimentate la carezza misericordiosa del Signore che si posa su di voi e portatela agli altri”


ulteriori approfondimenti

Progetto Fondo CEI 8X1000 “Rimbocchiamoci le maniche” – Schiffaratu? Corso gratuito di orientamento al lavoro

schiffaratu

Nell’ambito delle attività afferenti al progetto Fondo CEI 8X1000 Italia “Rimbocchiamoci le maniche”,  è stato presentato nei giorni scorsi  ”SCHIFFARATU? – Corso gratuito di orientamento al lavoro” organizzato dalla Caritas Diocesana, in collaborazione con l’Associazione Padre Massimiliano Kolbe ONLUS, suo braccio operativo, il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Siracusa, Confcooperative Siracusa ed Ermes Comunicazioni.

Il direttore della Caritas Diocesana, don Marco Tarascio e il Presidente di Confcooperative, dott Enzo Rindinella, hanno illustrato le peculiarità dell’iniziativa e l’impatto che questa avrà in termini formativi e professionali per i partecipanti.

Per maggiori informazioni è possibile contattarci chiamando al numero 3923338747 oppure inviamo una mail all’indirizzo info@caritassiracusa.com

Progetto Fondo CEI 8xmille “Labor Ergo Sum” – Aggiornamento sulle attività dello Sportello Lavoro nato in relazione alla “Fase Due” emergenza Coronavirus

A partire da Martedì 9 Giugno, lo Sportello Lavoro riprenderà le proprie attività attraverso la rimodulazione dei servizi offerti, in linea con le restrizioni Covid-19 in corso.

In questa Fase si cercherà di ascoltare e supportare, in maniera più impattante, le realtà locali (aziende ed imprese) che hanno subito notevoli e comprovate flessioni dei flussi finanziari a seguito delle misure di lockdown, attraverso l’istituzione di uno Sportello Impresa che si occuperà di erogare i seguenti servizi:

- Orientamento e consulenza rispetto alle opportunità ed alle misure indicate nel nuovo Decreto Rilancio;
- Ascolto e Valutazione della situazione economica al fine di concordare l’elaborazione di processi di accompagnamento volti a supportare la ripresa della produttività d’impresa.

Proseguiranno, altresì, i servizi in favore di soggetti disoccupati / inoccupati / Neet, relativi a:
- Consulenza nella Redazione del Curriculum Vitae / Lettera di presentazione;
- Valutazione e Bilancio delle Competenze;
- Organizzazione di Corsi di Formazione sulla Ricerca Attiva del Lavoro.

AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI E NEL RISPETTO DELLE ATTUALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ANTICONTAGIO, SI RICEVERA’ SOLO SU APPUNTAMENTO.

Sarà possibile fissare un appuntamento o richiedere informazioni utilizzando i seguenti canali:
- Email all’indirizzo di posta elettronica: info@laborergosum.org;
- Chat box di assistenza/help desk presente nel nostro sito www.laborergosum.org (attiva dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30);
- Telefonare al numero 0931-60023 (nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)

 

103254559_1553967374791956_6998554889302692376_o

Emergenza Covid-19 – il Report della Caritas di Siracusa inerente alla Cd “Prima Fase”

La Caritas diocesana di Siracusa, in considerazione degli importanti stravolgimenti di carattere sociale, economico, sanitario, relazionale e culturale generati dall’ emergenza Coronavirus, si è trovata dinanzi alla necessità di re-inventare, con resilienza e volontà, il modo di fare ed essere Carità in favore degli ultimi, delle fasce deboli, dei soggetti vulnerabili, dei vecchi e nuovi poveri: l’ esponenziale aumento del numero di famiglie e persone in condizione di bisogno e fragilità aggravate da questo evento epocale, ci ha indotto a profondere il massimo sforzo possibile per cercare di lenire il dolore di quotidiane ferite, acuite da uno scenario particolarmente complesso che pone molteplici interrogativi circa la situazione, sia presente che futura, di tutta la comunità.

A partire dal 9 Marzo, quindi, giorno in cui è entrato in vigore il più stringente DPCM recante “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’ emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabile all’interno del territorio nazionale”, la priorità della Caritas diocesana è stata quella di pensare attività e servizi alternativi in grado di assicurare una costante presenza e reperibilità nel territorio, seppur in un’ ottica di chiusura al pubblico degli uffici e sportelli preposti (Centro d’ascolto diocesano, Sportello Lavoro, Sportello Immigrazione, Sportello Housing, Emporio della Solidarietà, Centro d’ascolto in carcere) vincolati dall’ottemperanza al decreto ministeriale succitato: a tal proposito, sono state attivate 4 linee telefoniche cellulari dedicate, raggiungibili dal lunedì al venerdì secondo orari prestabiliti, attraverso cui gli operatori hanno garantito supporto per richieste legate a problematiche di vario genere e sostegno psicologico/relazionale.
Il secondo step intrapreso, in concomitanza del perdurare delle limitazioni inerenti alla mobilità umana (con l’evidente impossibilità di svolgere attività lavorativa) e dell’ impossibilità economica di moltissime famiglie a provvedere anche semplicemente al proprio sostentamento, è stato l’istituzione di un modulo online (form), veicolato principalmente grazie al sito www.caritassiracusa.com ed alla pagina Facebook Caritas diocesana Siracusa, mediante cui è stato possibile trasmettere delle richieste d’aiuto per bisogni specifici, con la finalità precisa di garantire i servizi essenziali alla popolazione in difficoltà: i beneficiari totali che hanno inoltrato le domande, prese in carico ed evase con uno o più interventi (pacco alimentare, farmaci, prodotti per l’igiene della persona e della casa, supporto telefonico) nel periodo di riferimento che va dall’11 al 21 Marzo, sono stati 3.308 (totale famiglie 827).

Contestualmente, è sorta la necessità di identificare una base operativa (sorta presso i locali della Parrocchia San Metodio – Piazza San Metodio n.1 Siracusa) e creare un coordinamento efficiente e stabile in grado di gestire le quotidiane attività di riferimento (acquisto, approvvigionamento, carico/scarico delle derrate alimentari, somministrazione/distribuzione di pasti, assemblaggio dei pacchi viveri e relativa consegna) svolte da vari organismi appartenenti alla Protezione Civile (AVCS, CISOM, ROSS, CESUL), al mondo ecclesiale (in particolare diverse Parrocchie della Diocesi) dell’associazionismo e sportivo (Associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe ONLUS – braccio operativo della Caritas di Siracusa – ANPS, Syrako Rugby, Comunità di San Martino di Tours), della ristorazione (Ristorante A Levante che giornalmente si occupa della preparazione di pasti per la Mensa storica di Ortigia – Via Nome di Gesù n.1) e dai Volontari Caritas, nucleo formato da ben 76 persone.

A partire dal 26 Marzo è stato “ri-modulato” il form per l’invio delle richieste d’aiuto così da agevolare, in fase di back-office, lo sviluppo delle liste delle domande: ad oggi i beneficiari di tale servizio sono stati 10.856, (per un totale di 2.714 famiglie) che, addizionati ai beneficiari degli interventi riconducibili al primo modulo, diventano 14.164 (per un totale di 3.541 famiglie); altresì, hanno avuto luogo molteplici iniziative finalizzate alla donazione/raccolta di beni materiali (ricordiamo “LA SPESA SOSPESA” insieme al Comune di Siracusa, la “Raccolta Alimentare per Bambini disagiati” in collaborazione con la Cooperativa Sociale “INSIEME”, “SE PUOI, DONA!” della Farmacia Tica, “Raccolta Benefica per Bambini disagiati” della Farmacia Favata, ancora in collaborazione con la Coop. Soc. “INSIEME”) e di offerte in denaro (199, per un totale di € 34.910), che sono andate ad aggiungersi alle encomiabili donazioni provenienti da diverse realtà afferenti al mondo ecclesiale e del terzo settore, nonché da aziende e tanti cittadini di grande spirito e buona volontà che, fin dai primi giorni, hanno mostrato vivo interesse nel dare un contributo importante in favore delle attività Caritas, con 119 donazioni di prodotti/beni materiali direttamente pervenute presso la sede operativa ubicata presso la Parrocchia San Metodio).

I dati più significativi, rispetto agli interventi effettuati ed ai destinatari degli stessi nella c.d. “fase 1”, ineriscono la distribuzione di quasi Kg. 100.000 di derrate alimentari (sotto-forma di pacchi viveri e di pasti), a 14.164 persone – 3.541 famiglie – nell’ambito della Diocesi di Siracusa: numeri impressionanti, se pensiamo che prima dell’emergenza Coronavirus le persone prese in carico da Caritas nell’ambito dei servizi dedicati erano 2.505 – 624 famiglie (con un allarmante incremento del +563%).

Per quel che riguarda, invece, gli interventi in senso generale, questi si attestano a circa 18.000, prevalentemente legati al soddisfacimento di esigenze alimentari e beni specifici (consegna pacchi viveri e somministrazione pasti, consegna prodotti per l’infanzia e per l’igiene), esigenze materiali (farmaci, bombole gas), per il sostegno abitativo (misura Housing First), per contributi al reddito, per ascolto/supporto telefonico e per orientamento a servizi. Il loro costo complessivo è stato di € 102.463,14 così ripartito specificamente:


Per Acquisto beni materiali specifici (generi alimentari, prodotti per l’igiene, effetti per l’infanzia): € 68.805,93 (67%)
Per Farmaci: € 1.484,87 (1%)
Per Bombole Gas: € 1.557,4 (2%)
Per Contributi al reddito: € 2.232,89 (2%)
Per Pagamento utenze/bollette: € 2.873,06 (3%)
Per Sostegno abitativo: € 25.505,99 (25%)


Infine, ogni attività intrapresa è stata promossa attraverso i Social ufficiali Caritas diocesana Siracusa (pagina Facebook, profili Twitter ed Instagram) che, al contempo, sono diventati importanti canali di comunicazione ed interazione per migliaia di persone richiedenti informazioni circa i servizi e le iniziative di riferimento. La Pagina Facebook, durante le ultime 8 settimane, ha visto un elevato incremento del numero dei “mi piace” alla stessa, passando da 780 a 1792 (130%), mentre su Twitter si è passati da 318 a 473 (+48,7%), su Instagram da 212 a 398 (87,7%); inoltre, sono stati prodotti diversi servizi ed articoli dalla stampa locale che hanno ben evidenziato l’operato Caritas, mentre parte del materiale multimediale prodotto durante questo periodo (video, foto) è stato scelto da Caritas Italiana ed inserito nella campagna di raccolta nazionale “La Concretezza della Carità”, come esplicativo di ciò che le Caritas hanno realizzato e realizzano in Italia grazie ai contributi stanziati dalla CEI e dal Fondo 8xmille.



f89df784-91c5-4a5b-90bc-57f5d401f94b

Emergenza Covid 19 – Conferenza Stampa della Caritas Siracusa

Avrà luogo domani, Sabato 9 Maggio, alle ore 12:15, una Conferenza Stampa in modalità videoconferenza tenuta dal nostro Direttore Padre Marco Tarascio, ove saranno enunciati i “numeri” di Caritas diocesana di Siracusa maturati nell’ambito delle attività ed iniziative in favore di famiglie e persone in condizione di povertà e fragilità, durante la c.d. “Prima fase(9 Marzo / 4 Maggio) di emergenza dettata dal Coronavirus. Sul nostro sito sarà possibile visionare, a partire dalla prossima settimana, uno specifico report che racchiude le informazioni salienti inerenti al periodo di riferimento.


0b06b599-a860-4b15-afb8-02a3be37f52e

La Concretezza della Carita’” – al via la campagna organizzata da Caritas Italiana

L’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 oltre che sanitaria, sta diventando sempre più sociale. Colpisce soprattutto chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà. Accanto al lavoro encomiabile di medici e infermieri, le Caritas diocesane, grazie all’inesausto impegno dei volontari, non cessano di garantire i propri servizi rimodulandoli alla situazione contingente, operando in condizioni via via più difficili sempre con le opportune precauzioni (mascherine, guanti, ingressi contingentati, ecc).

 

«Questa emergenza ci deve far sentire tutti uniti e solidali – ricorda il Direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu -. Sta emergendo il volto bello dell’Italia che non si arrende. Come comunità ecclesiali siamo chiamati a pensare nuove forme di carità e, come ci ha ricordato papa Francesco nell’Angelus di domenica 15 marzo, a “riscoprire e approfondire il valore della comunione che unisce tutti i membri della Chiesa”». Per far fronte a questa emergenza, che vede ancora una volta esposte le persone più fragili, Caritas Italiana rinnova l’appello a tutti alla solidarietà concreta invitando a sostenere – direttamente o per suo tramite – le iniziative e gli interventi mirati delle Diocesi e delle Caritas locali in favore delle persone in difficoltà e in condizioni sempre più precarie. E per questo ha lanciato la Campagna “Emergenza Coronavirus: la concretezza della Carità”, presentata in un video dal Direttore, don Francesco Soddu.



IMG-1766

Emergenza Coronavirus: Richiesta di servizi per gli utenti

Nell’ambito dei servizi dedicati offerti dalla Caritas di Siracusa al servizio di chi, soprattutto in questo momento, versa in condizione di difficoltà ed urgenza, abbiamo elaborato un form utile per la trasmissione di richieste legate a specifiche problematiche, che saranno poi gestite telematicamente dai nostri Volontari.

Ecco il form da compilare: Richiesta servizi alla Caritas Diocesana di Siracusa