Archivi categoria: News

Servizio Civile Universale Bando 2024 – Pubblicazione Elenco delle Selezioni

IMG-20210102-WA0013PROCEDURA DI SELEZIONE

 

I candidati che hanno presentato domanda per il Bando del Servizio Civile Universale, emanato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il 18 Dicembre 2024, con scadenza prorogata al 27 Febbraio 2025, per i progetti:

 

INCLUSIVITA’ ACCESSIBILE – Siracusa

GIOVANI PROTAGONISTI – Siracusa

 

sono invitati a presentarsi, muniti di idoneo documento di identità in corso di validità, al corso informativo e dinamiche di gruppo  e al successivo colloquio individuale di selezione che saranno svolti in presenza.

 

Nello specifico, tutti i candidati sono convocati per il “Corso informativo e dinamiche di gruppo“ il prossimo:

Venerdì  21 Marzo 2025  dalle ore 9.30 alle ore 13.30  
presso il Centro Polifunzionale “Casa Caritas” della Caritas Diocesana  in Riviera Dionisio il Grande,101  - Siracusa

 

Elenco convocati

 

COLLOQUI DI SELEZIONE
I colloqui individuali dei candidati avranno luogo LUNEDI 24 MARZO a partire dalle ore 10.00 secondo l’apposito calendario e si svolgeranno in presenza presso il Centro Polifunzionale “Casa Caritas” della Caritas Diocesana in Riviera Dionisio il Grande,101  - Siracusa

Elenco colloqui individuali

 

Attenzione
La mancata presentazione alle previste giornate di selezione senza giustificato motivo, equivale a rinuncia e conseguente esclusione dalla selezione. I candidati che non si presenteranno al “COLLOQUIO”, pur avendo partecipato al “CORSO INFORMATIVO E DINAMICHE DI GRUPPO”, verranno esclusi e non saranno inseriti in graduatoria per non aver completato la relativa procedura di selezione come previsto dal Bando.

La Caritas Diocesana incontra i volontari della Caritas di Piazza Armerina

Ha avuto luogo Domenica 12 Maggio u.s., presso il nostro Centro polifunzionale “Casa Caritas”, l’incontro di gemellaggio tra le Caritas Diocesane di Siracusa e Piazza Armerina.
E’ stata una giornata vissuta all’insegna della bellezza, della condivisione, del confronto e della testimonianza, ispiratrice per le nostre Caritas, rispetto alla necessità di essere Testimonianza viva di Carità nella Comunità, intrecciando reti e relazioni e ponendo i Poveri al centro di tutto, a partire dalle tre vie indicate da Papa Francesco, quella degli Ultimi, del Vangelo e della Creatività.
Abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare S.E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina, il Diacono Mario Zuccarello, Direttore della Caritas diocesana di Piazza Armerina, ed un gruppo di 60 volontari impegnati  in azioni ed attività Caritas.

Dopo un momento di riflessione e di preghiera guidato da Mons. Gisana, l’evento si è arricchito dei preziosi contributi di Don Andrea Zappulla, Direttore dell’ Ufficio Diocesano di Pastorale Penitenziaria della Arcidiocesi di Siracusa, il quale ha illustrato le numerose difficoltà vissute in carcere dai detenuti e come i progetti realizzati a loro supporto rappresentino preziose occasioni ed opportunità di riscatto, della Dott.ssa Maria Rita Motta, Assistente sociale UEPE e Referente per il Centro di Ascolto per autori di violenza di genere, che ha descritto le peculiarità del servizio sopra-indicato  e dalle testimonianze di alcuni beneficiari Caritas, esempio fulgido di pedagogia dei fatti e di generatività.

La giornata è quindi culminata con la visita guidata presso la Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro, grazie alla squisita disponibilità di Fra’ Daniele Cugnata, Rettore della Basilica, e con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Rosario Gisana.
Al termine della Santa Messa, S.E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana ed il Diacono Mario Zuccarello hanno donato alla nostra Caritas una targa commemorativa ed una pregiata illustrazione raffigurante Maria Ss. Delle Vittorie, Patrona diocesana di Piazza Armerina, per suggellare questo nuovo ed importante gemellaggio inter-diocesano.

Convegno Regionale delle Caritas di Sicilia

Ha avuto luogo, nei giorni 19 e 20 Maggio scorsi, splendidamente ospitato dai colleghi della Diocesi di Mazara Del Vallo, il Convegno Regionale delle Caritas di Sicilia, quest’anno dedicato al tema dell’Evangelizzazione in relazione a tematiche salienti riguardanti la nostra regione ecclesiastica, ovvero Lavoro, Giovani e Migrazioni.

 

convegno caritas sicilia 2023_1
L’evento è stato una preziosa occasione per riflettere insieme su come e quanto il nostro attuale essere ed agire Caritas rispecchia il nostro mandato nella Chiesa; grazie alle riflessioni bibliche ascoltate, ai contributi offerti dai relatori, alle testimonianze pervenute dal territorio mazarese ed al confronto generato nell’ambito dei gruppi di lavoro tematici, è stato possibile individuare e ragionare su nuove prospettive di servizio, sia in relazione a scelte di campo di tipo paradigmatico ed operativo condivise a livello regionale dalle Caritas diocesane, sia in riferimento alla formulazione di specifiche raccomandazioni da consegnare al livello politico-istituzionale della nostra Regione: testimoniare la Carità cogliendo le sfide del nostro tempo, ponendo al centro la persona, incarnando lo stile del Vangelo in un mondo che cambia.

 

Per ulteriori approfondimenti puoi cliccare qui

Firmata la Convenzione per l’attività volontaria dei detenuti nelle scuole superiori

Una convenzione tra la Casa Circondariale di Siracusa, la Caritas Diocesana, l’associazione Padre Massimiliano Maria Kolbe Onlus, l’Ufficio locale di esecuzione penale esterna di Siracusa (Ulepe), e due istituti superiori della città per permettere ad alcuni detenuti di svolgere le ore di lavoro esterno nelle scuole.

L’intesa è stata sottoscritta mercoledì 1° marzo, nella casa circondariale di Cavadonna.

 

“Un’iniziativa che dà una prospettiva di inserimento sociale per i detenuti: questa è la nostra mission, il nostro scopo ed il senso del nostro lavoro”. Lo ha detto il direttore della casa circondariale di Siracusa, Aldo Tiralongo.

 

Un’attività volontaria e gratuita in favore della collettività svolta da detenuti che si occuperanno di manutenzione ordinaria e delle aree verdi.

 

“I due istituti scolastici di Siracusa hanno accolto con gioia la possibilità di avere due detenuti nei loro spazi per aiutarli nella cura dei giardini – ha detto don Marco Tarascio, direttore della Caritas diocesana -. Alcuni detenuti si occupavano già del giardino dell’arcivescovado e continueranno nella loro attività. Il nostro arcivescovo, mons. Francesco Lomanto, ci ha chiesto di accostare gli umili e accostarli dando loro dignità. Ritengo che questo tipo di servizio ridona ai detenuti una dignità nel loro percorso di recupero”.

A sottoscrivere la convenzione anche il direttore dell’Ulepe Stefano Papa: “Collaboriamo con le scuole e il carcere per dare una possibilità all’esterno ai detenuti e stringere con la comunità quel rapporto indispensabile per il reinserimento. Le scuole sono palestre di relazioni e quindi anche i nostri detenuti partono dalla scuola per rivedere una prospettiva di inserimento nella società”.

Il mondo della scuola ha risposto in maniera entusiasta: “Il liceo Gargallo è contento di far parte di questa iniziativa ed aprirsi all’esigenza dell’inserimento dei detenuti in ambito lavorativo. Il consiglio di Istituto e la comunità scolastica hanno sposato questa iniziativa che porta al reinserimento nella società” ha commentato la dirigente Annalisa Stancanelli. Ed anche la dirigente dell’istituto “Luigi Einaudi”, Teresella Celesti, ha ribadito: “Il mondo della scuola è il mondo dell’educazione. Una grande opportunità per i detenuti per riaffacciarsi al mondo e restituire il maltolto. L’idea pedagogica è grande: avere sbagliato una volta non vuole dire una condanna per sempre. Altrimenti la società avrebbe smarrito la visione etica. L’idea per i ragazzi è comprendere come la giustizia sia cosa diversa da un principio di vendetta ed ostracismo nei confronti di chi ha sbagliato e ci consegna un’idea di società civile che accoglie”.

Incontro di Avvento delle Caritas Parrocchiali “Caritas è Cambiamento”

È nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Lucia, che desideriamo segnalare l’evento “Caritas è Cambiamento”, animato dalla Caritas diocesana, che avrà luogo Giovedì 15 Dicembre p.v. a partire dalle ore 17:30, presso la Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro.


Tale occasione costituirà un prezioso momento per ritrovarci, pregare e riflettere insieme agli operatori pastorali ed i volontari impegnati in attività caritative in Diocesi, su un periodo saliente come quello di Avvento, segmento dell’anno che cristianamente ci invita, nella complessità di un mondo colpito e segnato da eventi epocali, ad abitare la dimensione del cambiamento verso uno stile di vita nuovo, proteso ed incentrato sul fulgido esempio della nostra Patrona, la quale ci ha indicato, con la Sua vita ed il Suo martirio, le vie dell’amore, del dialogo, della relazione, della cura dell’altro, del perdono.

invito 15 dicembre

Programma Fondo Aiuti Europei agli Indigenti

FEAD - LogoPerSitoWeb

Presso la sede operativa “Casa Caritas” e i locali dell’Emporio della Solidarietà, l’organizzazione no profit “ASSOCIAZIONE PADRE MASSIMILIANO KOLBE ONLUS”, braccio operativo della Caritas Diocesana, partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.

 

Nell’anno 2021 l’OpT “ASSOCIAZIONE PADRE MASSIMILIANO KOLBE ONLUS” ha distribuito n. 3193 pacchi alimentari per un totale di n. 950 persone aiutate attraverso il sostegno finanziario del PO I FEAD.

Logo EMPORIO

Ufficio di Pastorale Penitenziaria – Insediamento della Commissione

Si è insediata ieri la commissione dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Penitenziaria, di nuova istituzione in diocesi. Coordinati dal direttore, don Andrea Zappulla, si sono insediati i referenti delle diverse realtà impegnate nel servizio di evangelizzazione nelle strutture detentive: i cappellani, i diaconi permanenti, le religiose e laici volontari che testimoniando la materna attenzione della Chiesa nell’opera di misericordia verso i detenuti, collaboreranno nella promozione, direzione e coordinamento dell’attività pastorale a favore dei detenuti, delle loro famiglie, attenzionando anche la previsione dei conflitti, il reinserimento sociale e la mediazione penale.

Durante l’incontro sono stati altresì presentati anche i primi appuntamenti programmati dall’ufficio diocesano

Il Perdono uno spazio fragile_OK

Istituito l’Ufficio Diocesano di Pastorale Penitenziaria

logo UDPP

«Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere» (Eb 13,3).

 

Nei giorni scorsi, il nostro Arcivescovo Sua Ecc.za Mons. Francesco Lomanto, ha raccolto l’invito dell’autore della Lettera agli Ebrei e per dare una fisionomia più articolata e unitaria alla Pastorale penitenziaria, ha ritenuto opportuno istituire l’Ufficio Diocesano di Pastorale Penitenziaria.

 

L’Ufficio di nuova istituzione, diretto da don Andrea Zappulla, ha l’obiettivo di promuovere, accogliere, incoraggiare, potenziare e coordinare le istituzioni, i servizi e le persone impegnate nel mondo del carcere sia dentro che fuori le strutture detentive.

 

L’Ufficio sarà impegnato a predisporre, e periodicamente aggiornare, un progetto diocesano di pastorale penitenziaria per orientare il servizio svolto negli istitutivi detentivi presenti nel territorio di pertinenza della Diocesi, inserendolo nel più ampio contesto della pastorale diocesana.

 

Diverse sono le realtà coinvolte dall’Ufficio, tra cui la Caritas Diocesana impegnata ormai da tempo con i suoi operatori e volontari presso la Casa Circondariale di Cavadonna (SR) e la Caritas cittadina di Augusta che opera presso la Casa di Reclusione di Brucoli (SR).


E’ possibile conoscere le varie attività e i progetti posti in essere dall’Ufficio Diocesano seguendo la pagina Facebook Udpp Arcidiocesi di Siracusa o su Instagram @pastorale_penitenziaria_sr


“Incontrare, Condividere, Generare” – Logiche sussidiarie di socialità

“Incontrare, condividere, generare: logiche sussidiarie di socialità” è il tema della giornata di studio che si è svolta venerdì 21 ottobre presso la Fondazione Sant’Angela Merici a Siracusa.
Un incontro promosso dall’Osservatorio Giuridico dell’Arcidiocesi di Siracusa, in collaborazione con la Fondazione Sant’Angela Merici, la Caritas Diocesana e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.


Ai saluti iniziali del nostro arcivescovo S.E. Rev.ma Monsignor Francesco Lomanto,  del prefetto di Siracusa S.E. dott.ssa Giusi Scaduto e del Sindaco di Siracusa Francesco Italia, sono seguite le relazioni di S.E. Rev.ma Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, della professoressa Lorenza Violini dell’Università degli Studi di Milano e del professore Felice Giuffrè dell’Università degli Studi di Catania.

Sono altresì intervenuti l’avvocato Francesco Marcellino, don Alfio Li Noce, presidente della Fondazione Sant’Angela Merici,  don Marco Tarascio, direttore della Caritas diocesana di Siracusa.


E’ possibile rivedere i vari momenti della giornata cliccando al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=ylE4uzHqsIc&t=1934s

Nuova animatrice del Progetto Policoro

Accogliamo con gioia la nuova Animatrice di Comunità del Progetto Policoro della nostra diocesi.

A seguito della selezione degli aspiranti animatori di Comunità, i direttori degli uffici pastorali di Caritas, Pastorale Giovanile e Problemi Sociali e il lavoro, hanno scelto Elisa come nuova Animatrice di Comunità.

policoro1

equipe policoro

Auguriamo ancora ad Elisa, Vincenzo, Don Marco, Don Daniele e Don Claudio un buon lavoro e buon servizio!